Cerca

Accesso all’Area Riservata tramite CIE, SPID e OTP

In Fondo Eurofer è arrivata una novità molto importante: per accedere alla propria area riservata, è necessario utilizzare lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure la CIE (Carta d’Identità Elettronica).

E non è tutto: da qualche settimana, infatti, è attivo anche l’accesso tramite codice OTP (One-Time Password).

Ecco alcuni dettagli sui due nuovi metodi di accesso.

SPID e CIE: massima sicurezza e velocità

Abbiamo scelto di implementare questi metodi di accesso, sostituendo le procedure di login classiche, perché vogliamo garantire la massima sicurezza e protezione per i dati personali di tutti gli iscritti.

Più precisamente, l’accesso tramite SPID e CIE garantisce:

  1. Sicurezza al massimo – Con SPID e CIE, i tuoi dati sono al sicuro: la privacy è al primo posto!
  2. Accesso facile e veloce – Dopo esserti registrato con SPID o CIE, accedere alla tua area riservata è un gioco da ragazzi: niente più password dimenticate!
  3. Utilizzabili ovunque – SPID e CIE funzionano con tanti altri servizi online, rendendo la tua identità digitale davvero versatile.
  4. Risparmio di tempo – Con SPID o CIE, dimentica le lunghe procedure di registrazione e di accesso: tutto questo ora richiede pochissimo tempo.

Se vuoi saperne di più su come ottenere SPID o la CIE, dai un’occhiata ai siti ufficiali dedicati:

Codice OTP: l’accesso a “portata di mano”

Con OTP, acronimo del termine inglese One-Time Password (in italiano “password valida una sola volta”) si intende una password usa e getta, valida per un singolo accesso, che garantisce elevati standard di sicurezza: nel caso in cui venga effettuato un nuovo accesso, infatti, l’aderente riceverà il codice di sicurezza da inserire per potere procedere nella propria area riservata.

I vantaggi principali legati all’utilizzo di un codice OTP sono:

  • prevenzione di tentativi di intrusione;
  • mitigazione del rischio di furti d’identità.

Dubbi sui nuovi metodi di accesso?Se hai bisogno di informazioni sull’accesso tramite SPID, CIE o con codice OTP, chiamaci oppure fissa un appuntamento: il team di Fondo Eurofer è a tua completa disposizione!

Condividi su

Articoli correlati

Elezioni per il rinnovo dell’assemblea dei delegati di Eurofer

Elezioni per il rinnovo dell’assemblea dei delegati di Eurofer

Dal 24 novembre all’8 dicembre 2025 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo dell’Assemblea dei Delegati del Fondo Pensione Eurofer.

Rendimenti secondo trimestre 2025

Rendimenti secondo trimestre 2025

Nel secondo trimestre dell’anno tutti i comparti del Fondo Eurofer hanno avuto rendimenti positivi, Garantito +1,10%, Bilanciato + 1,48% e

I fondi pensione confermano la loro efficacia: l’esperienza di Eurofer

I fondi pensione confermano la loro efficacia: l’esperienza di Eurofer

Il dibattito sulla convenienza dei fondi pensione rispetto al TFR lasciato in azienda continua ad animare le discussioni sulla previdenza

L’adesione dei fiscalmente a carico: un’opportunità da cogliere

L’adesione dei fiscalmente a carico: un’opportunità da cogliere

La previdenza complementare consente di affiancare una pensione integrativa privata alla futura pensione pubblica. Le riforme previdenziali che si sono