Cerca

Andamento delle Gestioni

I mercati finanziari hanno reagito malissimo all’incertezza legata al corona virus Covid-19.
Gli operatori di mercato stimano una recessione mondiale per il 2020.
Domina l’incertezza nella capacità di stimare la fine dell’emergenza pandemica.

Gli indici azionari hanno perso oltre al 30% con singoli titoli che hanno addirittura perso oltre il 50% dai massimi di quest’anno.
La maggior parte dei titoli detenuti da Eurofer sono titolo obbligazionari governativi che hanno reagito positivamente in questa fase di mercato. Putroppo hanno potuto solamente arginare i pessimi risultati dei titoli azionari.

I comparti sono costruiti per avere un impatto limitato in situazioni di crisi come questa.

Al 13 marzo 2020 i comparti hanno retto abbastanza, cercando di limitare le perdite come sopraindicato.
Stiamo monitorando la situazione con i nostri gestori ai quali abbiamo rinnovato la nostra fiducia.

Il sito sarà aggiornato settimanalmente circa l’evoluzione e l’andamento delle quote.

Condividi su

Articoli correlati

Elezioni per il rinnovo dell’assemblea dei delegati di Eurofer

Elezioni per il rinnovo dell’assemblea dei delegati di Eurofer

Dal 24 novembre all’8 dicembre 2025 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo dell’Assemblea dei Delegati del Fondo Pensione Eurofer.

Rendimenti secondo trimestre 2025

Rendimenti secondo trimestre 2025

Nel secondo trimestre dell’anno tutti i comparti del Fondo Eurofer hanno avuto rendimenti positivi, Garantito +1,10%, Bilanciato + 1,48% e

I fondi pensione confermano la loro efficacia: l’esperienza di Eurofer

I fondi pensione confermano la loro efficacia: l’esperienza di Eurofer

Il dibattito sulla convenienza dei fondi pensione rispetto al TFR lasciato in azienda continua ad animare le discussioni sulla previdenza

L’adesione dei fiscalmente a carico: un’opportunità da cogliere

L’adesione dei fiscalmente a carico: un’opportunità da cogliere

La previdenza complementare consente di affiancare una pensione integrativa privata alla futura pensione pubblica. Le riforme previdenziali che si sono