Cerca
Cerca
Close this search box.

Covid-19 – Informativa per gli aderenti: aggiornamento aprile

Gentile aderente,

La pandemia da Covid-19 e la conseguente emergenza sanitaria stanno provocando una forte volatilità su tutti i mercati finanziari con ripercussioni su tutte le borse mondiali. Nel mese di marzo le borse hanno registrato forti perdite che si sono riflesse sui valori del patrimonio del Fondo. La prima metà di aprile ha fatto registrare un recupero importante, che fa ben sperare per il prossimo futuro. 

I seguenti grafici riportano l’andamento delle principali borse mondiali durante il periodo 2019-2020.

Rendimenti di Periodo Mercati Azionari

 201920202019-2020
Mondo25,45%(21,73%)(1,81%)
USA28,88%(10,90%)14,82%
Europa24,78%(22,87%)(3,76%)
Italia28,28%(25,36%)(4,25%)

In altre parole il recupero delle borse durante il mese di Aprile fino ad ora ha permesso un recupero parziale vicino ai livelli dell’inizio del 2019. 
Se possiamo riassumere quanto di buono ci ha portato il 2019, ci è stato per ora tolto dalla crisi COVID-19.

Il profilo prudenziale della politica di investimento adottata da Eurofer, implica che gli investimenti azionari siano una componente minoritaria ad eccezione del Comparto Dinamico. Questa situazione sta determinando una diminuzione del NAV (valore quota) da inizio anno ad oggi di tutti i comparti e in particolare di quello Bilanciato e Dinamico, a maggior contenuto azionario. Questi comparti, però, nel 2019 avevano ottenuto maggiori rendimenti proprio grazie alla buona performance dei mercati azionari. Ad oggi i guadagni del 2019 sono stati sensibilmente ridotti ma non azzerati.

L’orizzonte temporale su cui valutare gli investimenti previdenziali è il medio-lungo periodo. Le fasi di rendimenti più favorevoli concorrono con quelle penalizzanti nella formazione del montante di risparmio, da costruire nel tempo.

Eurofer è impegnato a proteggere il patrimonio del fondo contrastando il cattivo andamento del mercato finanziario, attraverso un costante e rigido controllo dei gestori finanziari, per informarsi e sostenerli nelle strategie scelte per limitare i danni.

Nelle ultime settimane i mercati finanziari hanno già dato forti segnali positivi ed hanno parzialmente recuperato. Non è utopistico pensare al superamento della crisi in tempi non troppo lunghi e guardare con ottimismo alla riapertura delle aziende e confidare nella ripresa economica post crisi.

Raccomandiamo infine di tenere presente che cambiare comparto o disinvestire la posizione per anticipazioni e riscatti non è consigliabile in momenti di tensione sui mercati finanziari, in quanto significa rendere effettive le perdite che, fino a quel momento, sono solo potenziali e che, di fronte alla ripresa dei mercati, possono essere riassorbite.

Condividi su

Articoli correlati

2025 – I nuovi limiti per la prestazione pensionistica in capitale

2025 – I nuovi limiti per la prestazione pensionistica in capitale

La possibilità di optare per la prestazione pensionistica interamente in capitale cambia ogni anno al variare dell’importo dell’assegno sociale. Le vigenti

Rendimenti terzo trimestre 2024

Rendimenti terzo trimestre 2024

Nel terzo trimestre tutti i comparti di Eurofer hanno avuto un rendimento positivo, pari rispettivamente al 2,01% per il comparto

Video Tutorial: come effettuare l’adesione esplicita

Video Tutorial: come effettuare l’adesione esplicita

Se vuoi ottenere il massimo dai tuoi risparmi per la pensione, considera i numerosi vantaggi dell'adesione esplicita al Fondo Eurofer.

News dal Fondo: un capitale a rate di nome RITA

News dal Fondo: un capitale a rate di nome RITA

Per gran parte delle aziende, il Trattamento di Fine Rapporto (Tfr) dei propri dipendenti rappresenta una forma di liquidità importante.