FAMILIARI A CARICO: I VANTAGGI DELL’ISCRIZIONE AL FONDO PENSIONE EUROFER

Oggi le prospettive per l’età pensionabile e l’importo delle pensioni non sono incoraggianti e le nuove
generazioni si troveranno di fronte a una situazione ancora peggiore.
È diventato quindi fondamentale iniziare a costruire una pensione integrativa non solo per noi stessi, ma
anche per i figli e gli altri familiari fiscalmente a carico. In questo articolo, dopo avere riportato i requisiti
indicati dall’Agenzia delle Entrate per considerare un familiare come fiscalmente a carico, vengono
sintetizzati i vantaggi della loro iscrizione a un Fondo pensione come Eurofer e i benefici ottenibili da chi li
iscrive.

Familiari fiscalmente a carico: chi sono e quali sono i requisiti
Dal punto di vista fiscale, l’Agenzia delle Entrate considera come familiari fiscalmente a carico i membri
della famiglia, come i figli e il coniuge anche se non conviventi, che hanno un reddito complessivo inferiore
a € 2.840,51 nell’anno fiscale corrente, al lordo degli oneri deducibili.
I figli con età inferiore ai 24 anni, inoltre, vengono considerati fiscalmente a carico se percepiscono un
reddito complessivo uguale o inferiore a € 4.000, sempre al lordo degli oneri deducibili. Per ulteriori
informazioni e per saperne di più sui requisiti dei familiari fiscalmente a carico, è possibile consultare il sito
dell’Agenzia delle Entrate.

I vantaggi per i familiari iscritti al Fondo Eurofer
Iscrivere un familiare fiscalmente a carico al Fondo Eurofer comporta numerosi benefici. Innanzitutto,
permette di sfruttare al massimo il “fattore tempo”: versando già da oggi le somme desiderate (anche
piccole) e lasciandole investite a lungo termine, lo “sforzo” necessario per accumulare un montante
sufficiente a mantenere un tenore di vita adeguato del familiare anche dopo che questo sarà andato in
pensione sarà decisamente minore.
In più, iscrivere al Fondo un familiare fiscalmente a carico gli consente di acquisire più facilmente
“anzianità” nella previdenza complementare. Questo può tornare estremamente utile sia per l’accesso a
determinate prestazioni sia per l’accesso a regimi fiscali agevolati. Ad esempio, è possibile richiedere
un’anticipazione sulle somme accantonate dopo 8 anni dall’iscrizione se necessarie per l’acquisto della
prima casa (anticipo conseguibile fino al 75%) o per altre motivazioni particolari (fino al 30% della somma
accumulata); oppure, il familiare a carico può richiedere in qualsiasi momento un anticipo delle somme in
caso di spese mediche per situazioni gravi (con una tassazione massima agevolata del 15%). Per maggiori
informazioni sull’anticipo delle somme, è possibile puoi fare riferimento all’articolo 13 dello Statuto o al
Documento sulle anticipazioni.
La quota di adesione del Fondo Eurofer è inoltre tra le più basse del mercato. Per i familiari fiscalmente a
carico, infatti, il costo una tantum di adesione è di €2,58, corrisposto direttamente dal lavoratore che
effettua l’iscrizione, mentre la quota associativa annua è di € 11 1 . Cifre significativamente inferiori rispetto
ad altri prodotti finanziari e previdenziali. Puoi verificare questa informazione confrontando l’ISC
(Indicatore Sintetico dei Costi).
Infine, l’iscrizione di un familiare a carico al Fondo pensione non è vincolante: una volta che questi inizierà
a lavorare, infatti, avrà la libertà di spostare la posizione previdenziale maturata presso Eurofer verso
un’altra forma pensionistica a cui accederà in virtù del rapporto di lavoro che avrà instaurato.

I vantaggi per chi iscrive un familiare al Fondo Eurofer
L’iscrizione dei familiari fiscalmente a carico al Fondo Eurofer comporta dei vantaggi anche per chi effettua
l’iscrizione per loro conto.

1 Per l’anno 2023

Gli importi versati in favore del familiare a carico, infatti, sono deducibili nell’importo annuo massimo di €
5.164,57; questa cifra concorre alla riduzione del reddito imponibile al momento della dichiarazione dei
redditi, permettendo al soggetto di beneficiare di uno sconto fiscale pari almeno al 24,5%. Si ricorda
tuttavia che la deduzione spetta in primis al familiare stesso, nel caso percepisca un reddito, e solo
successivamente a chi ha effettuato l’iscrizione per la parte eccedente.

Fondo Eurofer: un futuro migliore per chi ami
L’iscrizione dei familiari fiscalmente a carico al Fondo Eurofer permette loro di avere un futuro
previdenziale migliore. Oltre ai vantaggi elencati, è importante sottolineare come il tempo sia un alleato
fondamentale: iniziare il prima possibile a investire nel Fondo consente di massimizzare tutti i benefici,
nonché di accumulare somme previdenziali più consistenti.
Hai deciso? Contattaci e inizia a costruire un futuro previdenziale migliore per i tuoi cari.

Condividu su

Articoli correlati