ATTENZIONE AI PROFILI FAKE CHE IMITANO FONDO EUROFER! Non chiediamo mai via social/chat: password, codici OTP, IBAN o pagamenti. Verifica sempre che la comunicazione arrivi da fondoeurofer.it. Se hai dubbi, non cliccare link sospetti. Puoi saperne di più leggendo questo articolo.
Cerca

In arrivo una nuova opzione di investimento: il profilo Life Cycle

A partire dall’8 gennaio 2026 tra le opzioni di investimento sarà disponibile anche il profilo Life Cycle, che risponde alle esigenze di un aderente che intende gestire la propria posizione previdenziale scegliendo una graduale ed automatica allocazione del montante accumulato e dei contributi futuri nel comparto o combinazione di comparti più coerente con il proprio periodo di permanenza residua nel Fondo. In particolare, nelle fasi iniziali del percorso previdenziale viene privilegiata una maggiore esposizione a strumenti finanziari azionari, con l’intento di cogliere opportunità di crescita nel lungo periodo; con l’avvicinarsi della pensione, l’investimento viene progressivamente orientato verso soluzioni più prudenti, al fine di proteggere il capitale accumulato e ridurre la volatilità.

L’allocazione del patrimonio viene modificata nel tempo senza necessità di intervento da parte dell’iscritto. A scadenze prefissate, sulla base dell’età anagrafica dell’aderente iscritto al profilo Life Cycle, il Fondo trasferisce in maniera automatica la posizione maturata ed i contributi futuri al comparto o alla combinazione di comparti più coerenti con l’età anagrafica raggiunta, riducendo progressivamente l’esposizione al rischio finanziario secondo lo schema di seguito indicato.

Requisito anagraficoComparto GarantitoComparto BilanciatoComparto Dinamico
Prima dell’anno del compimento del 52° anno di età0%0%100%
Anno del compimento del 52° anno di età0%10%90%
Anno del compimento del 53° anno di età0%20%80%
Anno del compimento del 54° anno di età0%30%70%
Anno del compimento del 55° anno di età0%40%60%
Anno del compimento del 56° anno di età0%50%50%
Anno del compimento del 57° anno di età0%60%40%
Anno del compimento del 58° anno di età0%70%30%
Anno del compimento del 59° anno di età0%80%20%
Anno del compimento del 60° anno di età0%90%10%
Anno del compimento del 61° anno di età0%100%0%
Anno del compimento del 62° anno di età20%80%0%
Anno del compimento del 63° anno di età40%60%0%
Anno del compimento del 64° anno di età60%40%0%
Anno del compimento del 65° anno di età80%20%0%
Anno del compimento del 66° anno di età100%0%0%

Modalità di scelta del profilo Life Cycle

La scelta del profilo Life Cycle potrà avvenire:

  • in fase di adesione esplicita al Fondo, selezionando espressamente il profilo Life Cycle tra le opzioni di investimento disponibili nel modulo di adesione;
  • in un momento successivo, tramite l’area riservata, attraverso l’operazione di switch da un comparto singolo o da una combinazione di comparti, nel rispetto del vincolo minimo di permanenza di 12 mesi nella precedente allocazione (per i casi previsti).

In caso di mancata scelta, in fase di adesione esplicita o di attivazione della contribuzione, i versamenti contributivi verranno attribuiti d’ufficio al profilo Life Cycle con facoltà per l’iscritto di trasferire la posizione ad altro comparto o combinazione di comparti nel rispetto del periodo minimo di permanenza di almeno 12 mesi.

Come modificare l’opzione di investimento

Gli iscritti che hanno scelto il profilo Life Cycle hanno la possibilità di modificare la scelta volontariamente tramite un’operazione di switch nel rispetto del vincolo di permanenza di 12 mesi, così come è consentito l’accesso al profilo da altre tipologie di allocazione.

L’operazione di switch comporta il trasferimento dell’intera posizione individuale maturata e dei contributi futuri verso la nuova destinazione di investimento scelta.

Una volta effettuato uno switch in uscita dal profilo Life Cycle, l’aderente non sarà più soggetto alle riallocazioni automatiche annuali e potrà rientrare nel profilo solo tramite un nuovo switch volontario, nel rispetto del vincolo minimo di permanenza di 12 mesi nella precedente allocazione.

Lo switch da o verso il profilo Life Cycle può essere effettuato esclusivamente dall’iscritto, in autonomia, attraverso la propria area riservata. Una volta confermata l’operazione l’intero montante accumulato alla data di valorizzazione prevista e tutti i contributi futuri verranno riallocati verso la nuova destinazione di investimento scelta.

AVVERTENZA: Il profilo Life Cycle non è tra le opzioni di scelta per la destinazione del montante destinato alla Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (RITA).

Costi

Le operazioni di switch che comportano l’ingresso nel profilo Life Cycle sono sempre gratuite.

L’uscita dal profilo Life Cycle verso altra tipologia di allocazione comporta le spese indicate nella Parte I ‘Le informazioni chiave per l’aderente’ – Scheda ‘I costi’ (sezione Spese per l’esercizio di prerogative individuali) della Nota informativa.

Maggiori informazioni sono disponibili nel Regolamento di funzionamento del profilo Life Cycle, disponibile sul sito www.fondoeurofer.it nella sezione Documenti > Altri documenti del fondo.

Condividi su

Ultimi articoli

In arrivo una nuova opzione di investimento: il profilo Life Cycle

In arrivo una nuova opzione di investimento: il profilo Life Cycle

A partire dall’8 gennaio 2026 tra le opzioni di investimento sarà disponibile anche il profilo Life Cycle, che risponde alle

Elezioni per il rinnovo dell’assemblea dei delegati di Eurofer

Elezioni per il rinnovo dell’assemblea dei delegati di Eurofer

Dal 24 novembre all’8 dicembre 2025 si svolgeranno le votazioni per il rinnovo dell’Assemblea dei Delegati delFondo Pensione Eurofer. Ciascun

Rendimenti Terzo Trimestre 2025

Rendimenti Terzo Trimestre 2025

Nel terzo trimestre dell’anno tutti i comparti del Fondo Eurofer hanno avuto rendimenti positivi, Garantito +0,47%, Bilanciato + 2,17% e

Circolare n° 3/2025 – Regolamento (UE ) 2024/886 – Istruzioni per la predisposizione dei bonificidi versamento dei contributi al Fondo

Circolare n° 3/2025 – Regolamento (UE ) 2024/886 – Istruzioni per la predisposizione dei bonificidi versamento dei contributi al Fondo

Il Regolamento (UE) n. 886/2024 prevede, con riguardo alla gestione dei bonifici, che l’ordinante, nel momento in cui viene impartito