Cerca
Cerca
Close this search box.

Oltre il Gender Gap: un futuro dove talento e merito non hanno genere

Per celebrare il proprio venticinquesimo anniversario il Fondo Pensione Eurofer, da sempre attento alla promozione della giustizia sociale, ha organizzato un evento dedicato alla parità di genere.

“Oltre il gender gap: un futuro dove talento e merito non hanno genere” è il titolo di un pomeriggio che raccoglierà testimonianze, proposte e prospettive per un mondo del lavoro dove ogni individuo possa essere valorizzato, senza barriere di genere.

L’iniziativa offrirà un’ampia panoramica su temi di stringente attualità: dal gender pay gap alle politiche aziendali per la diversità, dal ruolo cruciale della formazione alla previdenza di genere.

Tra i relatori emergono figure di spicco del panorama nazionale, provenienti da diversi settori. Sindacalisti, imprenditori, esperti e rappresentanti istituzionali si alterneranno sul palco, condividendo esperienze e visioni per il futuro.


Programma:

> 14.30 | Registrazione
> 15.00 | Saluti di apertura
> 15.10 | Breve presentazione dell’Acquario Romano

> 15.15 | Donne e parità di genere – il ruolo del sindacato. Modera Antonello Orlando, autore della redazione di Norme e Tributi de Il Sole 24 ORE e partner dello Studio Nevio Bianchi & Partners Intervengono:
Cecilia Casula, segretaria nazionale FILT CGIL
Francesca Di Felice, responsabile del coordinamento donne nazionale FIT-CISL
Ezio Favetta, segretario nazionale UGL FERROVIERI
Giusi Moruzzi, rappresentante nazionale OR.S.A. per il Comitato pari opportunità di Ferrovie dello Stato Italiane
Daniela Segale, consigliere nazionale UILTRASPORTI

> 15.45 | Gender Pay Gap – gli strumenti e le politiche aziendali. Modera Antonello Orlando
Intervengono:

Gabriele Cerratti, direttore Risorse Umane NTV
Stefano Cuzzilla, presidente TRENITALIA
Diego Giacchetti, direttore Risorse Umane e Organizzazione ANAS Dario Lo Bosco, presidente RFI

> 16.15 | Gestire la Parità di Genere: dal contesto internazionale alle iniziative aziendali anche in ambito previdenziale. Intervento di Claudio Pinna, esperto de Il Sole 24 ORE e responsabile Italia divisione consulenziale Wealth Gruppo Aon

> 16.35 | Contare (e) le donne
Intervento di Irene Facheris, formatrice, attivista, scrittrice e podcaster

> 16.45 | Educare al cambiamento: il ruolo della formazione nella promozione della parità di genere
Modera Claudio Pinna
Intervengono:
Alessandra Cravetto
, co-fondatrice associazione WePlus
Massimo Giusti, presidente Forum per la Finanza Sostenibile
Eraldo Minella, direttore generale Servizi Professionali e Formazione de Il Sole 24 ORE
Marcello Presicci, presidente Advisory Board Fondazione Educazione Finanziaria (ABI)

> 17.15 | Intervento di Francesca Balzani
Presidente f.f. Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione

> 17.35 | Presentazione progetto “Effetto Farfalla”
Valentina Fanelli
, coordinatrice progetti e consigliera direttivo AIDOS

> 17.40 | Ospite a sorpresa
> 18.00 | Saluti finali


Sarà inoltre possibile seguire l’evento in diretta su YouTube, semplicemente cliccando sul link che segue.

Condividi su

Ultimi articoli

25 anni di Fondo Eurofer: un traguardo di successi e un ponte verso il futuro

25 anni di Fondo Eurofer: un traguardo di successi e un ponte verso il futuro

Eurofer festeggia 25 anni: Gender Gap per l’inclusione e l’innovazione previdenziale

2025 – I nuovi limiti per la prestazione pensionistica in capitale

2025 – I nuovi limiti per la prestazione pensionistica in capitale

La possibilità di optare per la prestazione pensionistica interamente in capitale cambia ogni anno al variare dell’importo dell’assegno sociale. Le vigenti

Ripercorriamo il successo di “I Mercoledì Insieme…”: formazione, dialogo e partecipazione nel 2024

Ripercorriamo il successo di “I Mercoledì Insieme…”: formazione, dialogo e partecipazione nel 2024

I Mercoledì Insieme 2024: il percorso formativo di Eurofer insieme ai fondi negoziali dei trasporti

Oltre il Gender Gap: un futuro dove talento e merito non hanno genere

Oltre il Gender Gap: un futuro dove talento e merito non hanno genere

Oltre il Gender Gap: un futuro dove talento e merito non hanno genere