Cerca
Cerca
Close this search box.

Primo trimestre 2023 – Un mercato in ripresa

Dal punto di vista finanziario, possiamo senz’altro dire che il primo trimestre 2023 è partito con il
piede giusto.
Il contesto è stato caratterizzato dal rallentamento del tasso di inflazione; i dati ISTAT registrano, a
marzo 2023, una diminuzione dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività
dello 0,4% su base mensile e una stima in aumento del 7,6% su base annua, in netto calo rispetto
al 9,1% del mese precedente.
Una situazione che ha contribuito al rialzo sia dei titoli obbligazionari che di quelli azionari, con un
positivo effetto sui rendimenti dei 3 comparti del Fondo.
Nel primo trimestre, il comparto Dinamico ha registrato un rendimento netto pari a + 3,57%, il
comparto Bilanciato si è attestato su un rendimento netto del +2,35%, mentre il Garantito ha
ottenuto il +1,30% netto.
Seppur in un contesto di rendimenti positivi, è sempre opportuno ricordare che l’andamento della
gestione finanziaria di un fondo pensione va preferibilmente valutato nel medio lungo periodo. Lo
scopo principale della previdenza complementare, infatti, è quello di consentire agli aderenti di
disporre, all’atto del pensionamento, di prestazioni pensionistiche complementari al sistema
obbligatorio.
Per questo consigliamo sempre di interpretare i dati finanziari in relazione all’orizzonte temporale
dell’investimento (ovvero il tempo mancante al pensionamento) e alla propria propensione al
rischio.
Ampliando quindi l’intervallo di osservazione, i rendimenti netti a 10 anni di Eurofer, nonostante
un’annata difficile come quella appena trascorsa, si collocano in territorio positivo: Dinamico
+57,90%, Bilanciato +32,73% e Garantito +4,91%.

  • I rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri

Condividi su

Articoli correlati

2025 – I nuovi limiti per la prestazione pensionistica in capitale

2025 – I nuovi limiti per la prestazione pensionistica in capitale

La possibilità di optare per la prestazione pensionistica interamente in capitale cambia ogni anno al variare dell’importo dell’assegno sociale. Le vigenti

Rendimenti terzo trimestre 2024

Rendimenti terzo trimestre 2024

Nel terzo trimestre tutti i comparti di Eurofer hanno avuto un rendimento positivo, pari rispettivamente al 2,01% per il comparto

Video Tutorial: come effettuare l’adesione esplicita

Video Tutorial: come effettuare l’adesione esplicita

Se vuoi ottenere il massimo dai tuoi risparmi per la pensione, considera i numerosi vantaggi dell'adesione esplicita al Fondo Eurofer.

News dal Fondo: un capitale a rate di nome RITA

News dal Fondo: un capitale a rate di nome RITA

Per gran parte delle aziende, il Trattamento di Fine Rapporto (Tfr) dei propri dipendenti rappresenta una forma di liquidità importante.