Cerca

UNIONI CIVILI

Legge Cirinnà – pubblicata sulla G.U. il 21 maggio 2016 n. 76 – entrata in vigore

UNIONI CIVILI

La legge Cirinnà – pubblicata sulla G.U. il 21 maggio 2016 n. 76, entrata in vigore lo scorso 5 giugno prevede che  l’unione civile attribuisce ai soggetti che la contraggono uno status pari a quello di coniuge.

Detto provvedimento legislativo,  assimilando i soggetti uniti civilmente ai coniugi uniti tramite l’istituto del matrimonio, riconosce quindi ai primi tutti i diritti previsti per i secondi, compresi – ad esempio – quelli relativi alla reversibilità delle pensioni e alla disciplina successoria ed altro.

Ciò premesso, anche per quanto concerne la previdenza complementare, tutte le prerogative che attualmente sono riconosciute al coniuge dell’iscritto, si pensi ad esempio all’anticipazione per spese sanitarie, al riscatto per premorienza o all’apertura di una posizione per il fiscalmente a carico, sono automaticamente riconosciute al soggetto che abbia stipulato con l’iscritto un’unione civile.

Condividi su

Articoli correlati

L’adesione dei fiscalmente a carico: un’opportunità da cogliere

L’adesione dei fiscalmente a carico: un’opportunità da cogliere

La previdenza complementare consente di affiancare una pensione integrativa privata alla futura pensione pubblica. Le riforme previdenziali che si sono

La deducibilità dei contributi: come funziona il vantaggio fiscale

La deducibilità dei contributi: come funziona il vantaggio fiscale

Costruire una pensione complementare è sempre più importante per assicurarsi un futuro economico sereno dopo il ritiro dal lavoro. I

Rendimenti del primo trimestre 2025

Rendimenti del primo trimestre 2025

Nel primo trimestre dell’anno 2025 i comparti del Fondo Eurofer hanno avuto rendimenti diversi in funzione dell’esposizione al mercato azionario.

Rendimenti: risultati positivi anche nel 2024

Rendimenti: risultati positivi anche nel 2024

Nel corso del 2024 il quadro geopolitico ha continuato a presentare diverse criticità. Nonostante ciò, la crescita del commercio globale