Cerca

UNIONI CIVILI

Legge Cirinnà – pubblicata sulla G.U. il 21 maggio 2016 n. 76 – entrata in vigore

UNIONI CIVILI

La legge Cirinnà – pubblicata sulla G.U. il 21 maggio 2016 n. 76, entrata in vigore lo scorso 5 giugno prevede che  l’unione civile attribuisce ai soggetti che la contraggono uno status pari a quello di coniuge.

Detto provvedimento legislativo,  assimilando i soggetti uniti civilmente ai coniugi uniti tramite l’istituto del matrimonio, riconosce quindi ai primi tutti i diritti previsti per i secondi, compresi – ad esempio – quelli relativi alla reversibilità delle pensioni e alla disciplina successoria ed altro.

Ciò premesso, anche per quanto concerne la previdenza complementare, tutte le prerogative che attualmente sono riconosciute al coniuge dell’iscritto, si pensi ad esempio all’anticipazione per spese sanitarie, al riscatto per premorienza o all’apertura di una posizione per il fiscalmente a carico, sono automaticamente riconosciute al soggetto che abbia stipulato con l’iscritto un’unione civile.

Condividi su

Articoli correlati

Il riscatto parziale: un’opzione utile senza dover dire addio al Fondo Pensione

Il riscatto parziale: un’opzione utile senza dover dire addio al Fondo Pensione

Scopri come funziona il riscatto parziale del fondo: ecco le condizioni, la tassazione agevolata e i vantaggi di mantenere aperta

La politica di investimento del Fondo Pensione

La politica di investimento del Fondo Pensione

La politica di investimento del fondo pensione: obiettivi, criteri, gestione e verifica dei risultati per massimizzare i rendimenti.

Rendimenti quarto trimestre 2024

Rendimenti quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre tutti i comparti di Eurofer hanno avuto un rendimento positivo, pari rispettivamente al 0,39%, 0,90% e 1,52%

Avviso: modifica infrastrutturale dell’area riservata

Avviso: modifica infrastrutturale dell’area riservata

Avviso: modifica infrastrutturale dell'area riservata a partire dal 1° febbraio 2025