ATTENZIONE AI PROFILI FAKE CHE IMITANO FONDO EUROFER! Non chiediamo mai via social/chat: password, codici OTP, IBAN o pagamenti. Verifica sempre che la comunicazione arrivi da fondoeurofer.it. Se hai dubbi, non cliccare link sospetti. Puoi saperne di più leggendo questo articolo.
Cerca

Adesione contrattuale: ecco tutte le novità

Con decorrenza 1 agosto 2017 il Fondo EUROFER ha dato efficacia al nuovo Statuto relativamente alle adesioni contrattuali per i lavoratori a cui si applica l’accordo sottoscritto in data 16 dicembre 2016 tra Ferrovie dello Stato Italiane Spa, in rappresentanza delle Società del Gruppo FS,  e OO.SS.,  in applicazione a quanto previsto nell’art. 37, punto 2 del CCNL della Mobilità/Area contrattuale Attività Ferroviarie del 16.12.2016 e nell’art. 22, punto 2, del Contratto aziendale di Gruppo FS del 16.12.2016, e per i per i lavoratori a cui si applica l’art. 13, punto 11 del  CCNL Gruppo ANAS  del 19 dicembre 2016Clicca qui per scaricare lo Statuto

Per i suddetti lavoratori  è previsto il versamento a carico del datore di lavoro di un contributo contrattuale, la cui entità e modalità di determinazione sono stabilite nei Contratti sopra richiamati. Tale contributo è da ritenersi aggiuntivo a quanto già destinato al Fondo Eurofer dai lavoratori già iscritti su base volontaria al Fondo, mentre per i lavoratori non già associati a EUROFER  alla data di introduzione del contributo contrattuale di cui ai suddetti accordi, tale contributo contrattuale determina l’iscrizione al Fondo Pensione (adesione contrattuale) senza ulteriori obblighi contributivi, salvo che l’aderente contrattuale decida di versare al Fondo contribuzioni aggiuntive al contributo contrattuale.

Gli aderenti contrattuali sono liberi di attivare in qualsiasi momento, in aggiunta al citato contributo contrattuale, la quota ordinaria di contribuzione a carico proprio e del datore di lavoro e/o la quota contributiva di fonte TFR previste dai CCNL a cui sono soggetti, scaricando l’apposita modulistica disponibile cliccando qui

La misura, la decorrenza e la periodicità della contribuzione sono fissate dagli accordi collettivi che prevedono l’adesione ad EUROFER. Per conoscere la misura e la periodicità della contribuzione previste in relazione al tuo rapporto di lavoro, consulta la sezione “Allegato “ del documento “Informazioni chiave per l’aderente” . E’ importante ricordarti che il contributo del datore di lavoro (aggiuntivo al contributo contrattuale e/o alla quota contributiva di fonte TFR) spetta unicamente nel caso in cui tu versi al Fondo almeno il contributo minimo a tuo carico.

Per richiedere informazioni ti invitiamo a scriverci compilando la tua richiesta nella form mail che trovi nell’area Contatti

Condividi su

Articoli correlati

In arrivo una nuova opzione di investimento: il profilo Life Cycle

In arrivo una nuova opzione di investimento: il profilo Life Cycle

A partire dall’8 gennaio 2026 tra le opzioni di investimento sarà disponibile anche il profilo Life Cycle, che risponde alle

Elezioni per il rinnovo dell’assemblea dei delegati di Eurofer

Elezioni per il rinnovo dell’assemblea dei delegati di Eurofer

Dal 24 novembre all’8 dicembre 2025 si svolgeranno le votazioni per il rinnovo dell’Assemblea dei Delegati delFondo Pensione Eurofer. Ciascun

Rendimenti Terzo Trimestre 2025

Rendimenti Terzo Trimestre 2025

Nel terzo trimestre dell’anno tutti i comparti del Fondo Eurofer hanno avuto rendimenti positivi, Garantito +0,47%, Bilanciato + 2,17% e

Circolare n° 3/2025 – Regolamento (UE ) 2024/886 – Istruzioni per la predisposizione dei bonificidi versamento dei contributi al Fondo

Circolare n° 3/2025 – Regolamento (UE ) 2024/886 – Istruzioni per la predisposizione dei bonificidi versamento dei contributi al Fondo

Il Regolamento (UE) n. 886/2024 prevede, con riguardo alla gestione dei bonifici, che l’ordinante, nel momento in cui viene impartito