ATTENZIONE AI PROFILI FAKE CHE IMITANO FONDO EUROFER! Non chiediamo mai via social/chat: password, codici OTP, IBAN o pagamenti. Verifica sempre che la comunicazione arrivi da fondoeurofer.it. Se hai dubbi, non cliccare link sospetti. Puoi saperne di più leggendo questo articolo.
Cerca

Attenzione ai profili fake: come riconoscerli e difendersi online

Stanno aumentando i profili social falsi che imitano realtà affidabili per trarre in inganno gli utenti. Anche il nome Eurofer potrebbe essere usato impropriamente per richiedere dati personali o denaro. In questo articolo trovi regole pratiche per proteggerti e i canali ufficiali a cui fare riferimento.

Che cos’è un profilo fake

Un profilo fake è un account creato per impersonare persone, organizzazioni o marchi. L’obiettivo è indurre gli utenti a fidarsi, per poi ottenere informazioni sensibili o spingere a pagamenti non dovuti. L’aspetto è spesso curato: loghi, immagini, toni “istituzionali”, risposte automatiche.

Come agiscono le truffe (e perché sembrano credibili)

I truffatori usano tecniche sempre più sofisticate per:

  • Carpire dati sensibili (codice fiscale, IBAN, credenziali di accesso).
  • Richiedere denaro con scuse credibili (“contributi mancanti”, “problemi amministrativi”).
  • Inviare link malevoli verso pagine di phishing o file che installano malware.

Spesso simulano comunicazioni ufficiali: un logo coerente, un tono professionale e un invito ad “agire subito” per creare urgenza.

Cosa fa Eurofer per proteggerti

La sicurezza è una priorità. Abbiamo attivato:

  • Segnalazioni alle autorità competenti.
  • Monitoraggio e rafforzamento dei controlli sui canali digitali.
  • Comunicazioni chiare e trasparenti alla community per riconoscere i tentativi di frode.

La tutela, però, è un gioco di squadra: il tuo contributo è fondamentale per individuare e bloccare rapidamente profili sospetti.

7 regole d’oro per non cadere nelle truffe

  1. Verifica sempre la fonte
    Affidati solo ai canali ufficiali Eurofer elencati su fondoeurofer.it. Diffida di account non verificati o con nomi simili ma non identici.
  2. Non condividere dati in chat
    Eurofer non chiede mai via social o messaggistica password, coordinate bancarie, numeri di carta o codici OTP.
  3. Attenzione ai link
    Non cliccare link ricevuti da profili non ufficiali o sospetti. Se serve, digita direttamente l’indirizzo fondoeurofer.it nel browser.
  4. Controlla sempre l’URL
    Pagine di accesso o richieste devono essere su dominio fondoeurofer.it. Errori ortografici o domini “simili” sono campanelli d’allarme.
  5. Diffida delle richieste di denaro
    Eurofer non effettua richieste di pagamento tramite social o chat private.
  6. Mantieni aggiornati i tuoi dispositivi
    Usa antivirus e aggiorna sistema operativo e browser per ridurre i rischi di infezione.
  7. Segnala subito
    Se vedi un profilo sospetto, non interagire e segnalalo a Eurofer attraverso i canali ufficiali. Aiuterai a proteggere tutta la community.

Cosa fare se pensi di essere stato contattato da un profilo fake

  • Interrompi subito la conversazione e non cliccare su link ricevuti.
  • Cambia le password dei servizi interessati e, se possibile, attiva l’autenticazione a due fattori (2FA).
  • Avvisa Eurofer tramite i canali ufficiali: forniremo indicazioni e raccoglieremo la segnalazione.
  • Conserva le prove (screenshot, link, user ID) per facilitare eventuali verifiche.
  • Se hai condiviso dati sensibili o effettuato un pagamento, contatta la tua banca e le autorità competenti.

I canali ufficiali Eurofer sono solamente i seguenti!

Regola d’oro: se un messaggio non arriva da fondoeurofer.it o da indirizzi @fondoeurofer.it, non è Eurofer.

Inoltre, i nostri profili Facebook e Instagram possiedono un badge di verifica accanto al nome! Per andare sul sicuro, verifica sempre che, accanto al nome del profilo social con cui interagisci, ci sia una spunta di colore blu.

La sicurezza è un impegno condiviso. Restare informati, prestare attenzione e segnalare comportamenti sospetti ci aiuta a tutelare te e tutta la nostra comunità.

Condividi su

Articoli correlati

Elezioni per il rinnovo dell’assemblea dei delegati di Eurofer

Elezioni per il rinnovo dell’assemblea dei delegati di Eurofer

Dal 24 novembre all’8 dicembre 2025 si svolgeranno le votazioni per il rinnovo dell’Assemblea dei Delegati delFondo Pensione Eurofer. Ciascun

Rendimenti Terzo Trimestre 2025

Rendimenti Terzo Trimestre 2025

Nel terzo trimestre dell’anno tutti i comparti del Fondo Eurofer hanno avuto rendimenti positivi, Garantito +0,47%, Bilanciato + 2,17% e

Circolare n° 3/2025 – Regolamento (UE ) 2024/886 – Istruzioni per la predisposizione dei bonificidi versamento dei contributi al Fondo

Circolare n° 3/2025 – Regolamento (UE ) 2024/886 – Istruzioni per la predisposizione dei bonificidi versamento dei contributi al Fondo

Il Regolamento (UE) n. 886/2024 prevede, con riguardo alla gestione dei bonifici, che l’ordinante, nel momento in cui viene impartito

Selezione personale amministrativo

Selezione personale amministrativo

Il Fondo Pensione Eurofer (Fondo Pensione Nazionale a Capitalizzazione per i lavoratori delle Ferrovie dello Stato), con sede in Roma,