ATTENZIONE AI PROFILI FAKE CHE IMITANO FONDO EUROFER!
Non chiediamo mai via social/chat: password, codici OTP, IBAN o pagamenti. Verifica sempre che la comunicazione arrivi da fondoeurofer.it. Se hai dubbi, non cliccare link sospetti.
Cerca

Cos’è Eurofer e come funziona il Fondo pensione

Eurofer è un fondo pensione negoziale finalizzato all’erogazione di una pensione complementare per i lavoratori dipendenti ai quali si applica il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) delle Attività Ferroviarie.

Eurofer è un fondo di previdenza complementare che ha come scopo quello di integrare la pensione pubblica. L’obiettivo è di assicurare ai lavoratori associati il mantenimento del proprio tenore di vita al momento della pensione. Attraverso i contributi versati, ed i risultati dei rendimenti, gli aderenti creano un capitale che verrà trasformato in rendita e corrisposto al momento del pensionamento.

EUROFER opera in regime di contribuzione definita, questo sta ad indicare che l’importo della pensione complementare è determinato dai contributi che vengono versati e dai rendimenti della gestione.

EUROFER è vigilato dalla Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP).

Come fare per aderire?

Dopo aver preso visione della prevista documentazione istituzionale bisogna compilare in ogni sua parte e sottoscrivere il ‘Modulo di adesione’ disponibile sul sito www.fondoeurofer.it e far compilare e sottoscrivere al datore di lavoro la parte di propria competenza. 

Il modulo in originale correttamente e completamente compilato deve essere inviato al Fondo nelle modalità indicate nello stesso.

La sottoscrizione del modulo di adesione NON è richiesta ai lavoratori che conferiscono tacitamente il loro TFR, né ai lavoratori che si iscrivono per effetto dell’adesione contrattuale prevista dal CCNL della Mobilità/Area contrattuale Attività Ferroviarie e dal CCNL Gruppo ANAS. 

In questi casi EUROFER procede automaticamente all’iscrizione sulla base delle indicazioni ricevute dal datore di lavoro. 

Per l’adesione dei soggetti fiscalmente a carico dei lavoratori iscritti ad Eurofer è invece prevista la procedura web tramite il link dedicato presente nel sito web www.fondoeurofer.it sezione Home > Moduli > Adesione.

Quali prestazioni si possono ottenere?

  • Rendita e/o Capitale, al momento del pensionamento (fino a un massimo del 50%);
  • Anticipazioni, per malattia, in ogni momento (fino al 75%); per acquisto/ristrutturazione prima casa, dopo 8 anni (fino al 75%); per altre cause, dopo 8 anni (fino al 30%);
  • Riscatto parziale/totale, per perdita requisiti, invalidità, inoccupazione, mobilità, cassa integrazione, decesso (secondo le condizioni previste nello Statuto);
  • Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (RITA).

È possibile trasferire la posizione contributiva ad altra forma pensionistica complementare dopo 2 anni. 

In caso di adesione ad una forma pensionistica complementare si può beneficiare di un trattamento fiscale di favore sui contributi versati, sui rendimenti conseguiti e sulle prestazioni percepite. 

Condividi su

Articoli correlati

Elezioni per il rinnovo dell’assemblea dei delegati di Eurofer

Elezioni per il rinnovo dell’assemblea dei delegati di Eurofer

Dal 24 novembre all’8 dicembre 2025 si svolgeranno le votazioni per il rinnovo dell’Assemblea dei Delegati delFondo Pensione Eurofer. Ciascun

Rendimenti Terzo Trimestre 2025

Rendimenti Terzo Trimestre 2025

Nel terzo trimestre dell’anno tutti i comparti del Fondo Eurofer hanno avuto rendimenti positivi, Garantito +0,47%, Bilanciato + 2,17% e

Circolare n° 3/2025 – Regolamento (UE ) 2024/886 – Istruzioni per la predisposizione dei bonificidi versamento dei contributi al Fondo

Circolare n° 3/2025 – Regolamento (UE ) 2024/886 – Istruzioni per la predisposizione dei bonificidi versamento dei contributi al Fondo

Il Regolamento (UE) n. 886/2024 prevede, con riguardo alla gestione dei bonifici, che l’ordinante, nel momento in cui viene impartito

Selezione personale amministrativo

Selezione personale amministrativo

Il Fondo Pensione Eurofer (Fondo Pensione Nazionale a Capitalizzazione per i lavoratori delle Ferrovie dello Stato), con sede in Roma,