Cerca

Covid-19 – Informativa per gli aderenti: aggiornamento maggio

Gentile aderente,

la pandemia da Covid-19 e la conseguente emergenza sanitaria provoca una forte volatilità sui mercati finanziari, con ripercussioni su tutte le borse mondiali e conseguenti riflessi sui valori del patrimonio del Fondo.

A fine marzo i mercati azionari globali registravano perdite di circa il 20%, dimezzate a fine ad aprile grazie agli interventi di tutti i governi e banche centrali.

I valori delle quote dei comparti di Eurofer, nonostante l’elevata diversificazione stanno subendo l’andamento  dei mercati finanziari in cui sono investiti. In particolare, per i comparti Bilanciato e Dinamico, a maggior contenuto azionario,  si registra  una diminuzione del NAV (valore quota) da inizio anno  fine marzo pari a -6,37% per il comparto Bilanciato e a -9,20% per il comparto Dinamico.

 Tali comparti  nel 2019 avevano, però, ottenuto maggiori rendimenti proprio grazie alla buona performance dei mercati azionari; a fine marzo il rendimento rispetto a fine 2018 dei due comparti era pari a +1,7% per il comparto Bilanciato e a +2,9% per il comparto Dinamico.

L’orizzonte temporale su cui valutare gli investimenti previdenziali è il medio-lungo periodo. Le fasi di rendimenti più favorevoli concorrono con quelle penalizzanti nella formazione del montante di risparmio, da costruire nel tempo.

In ogni caso è da tenere presente che il profilo prudenziale della politica di investimento, adottata da Eurofer, implica che gli investimenti azionari siano una componente minoritaria dei comparti, ad eccezione di quello Dinamico.

Per la tutela del patrimonio degli aderenti, il Fondo Eurofer, mediante la sua struttura finanziaria, monitora costantemente l’evolversi della situazione dei mercati ed effettua un costante controllo dei gestori finanziari.

Raccomandiamo infine di tenere presente che cambiare comparto o disinvestire la posizione per anticipazioni e riscatti non è consigliabile in momenti di tensione sui mercati finanziari, in quanto significa rendere effettive le perdite che, fino a quel momento, sono solo potenziali e che, di fronte alla ripresa dei mercati, possono essere riassorbite.

Tramite i nostri canali riportati nella sezione “Contatti” del nostro sito web www.fondoeurofer.it puoi inoltrarci le tue richieste di informazioni e chiarimenti e saremo a tua disposizione per dissipare dubbi e incertezze e rendere la tua scelta più che mai consapevole rispetto al momento che stiamo vivendo.

Condividi su

Articoli correlati

Il riscatto parziale: un’opzione utile senza dover dire addio al Fondo Pensione

Il riscatto parziale: un’opzione utile senza dover dire addio al Fondo Pensione

Scopri come funziona il riscatto parziale del fondo: ecco le condizioni, la tassazione agevolata e i vantaggi di mantenere aperta

La politica di investimento del Fondo Pensione

La politica di investimento del Fondo Pensione

La politica di investimento del fondo pensione: obiettivi, criteri, gestione e verifica dei risultati per massimizzare i rendimenti.

Rendimenti quarto trimestre 2024

Rendimenti quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre tutti i comparti di Eurofer hanno avuto un rendimento positivo, pari rispettivamente al 0,39%, 0,90% e 1,52%

Avviso: modifica infrastrutturale dell’area riservata

Avviso: modifica infrastrutturale dell’area riservata

Avviso: modifica infrastrutturale dell'area riservata a partire dal 1° febbraio 2025