Cerca
articolo di approfondimento sulle tipologie rendita al momento della pensione

Le tipologie di rendita al momento della pensione

In prossimità della pensione, per l’aderente a Fondo Eurofer arriva il momento di ricevere la prestazione pensionistica complementare; per l’erogazione, Fondo Eurofer prevede diverse tipologie di rendita.

Nelle righe che seguono approfondiamo l’argomento.

Modalità di erogazione della prestazione pensionistica complementare

Nel momento in cui il lavoratore raggiunge tutti i requisiti previsti dalla normativa nazionale per andare in pensione e risulta iscritto da almeno 5 anni a una qualsiasi forma di previdenza complementare, può richiedere la prestazione pensionistica complementare a Fondo Eurofer in tre modi diversi:

  • rendita 100%;
  • fino al 50% di capitale e il restante sotto forma di rendita;
  • capitale al 100% (se la posizione individuale è al di sotto di determinate soglie).

Rendita: caratteristiche e tipologie

Nel momento in cui è prossimo alla pensione, e nel caso in cui abbia partecipato per almeno 5 anni a forme di previdenza complementare, l’aderente può richiedere la prestazione sotto forma di rendita; si tratta, in parole semplici, di un ammontare corrisposto periodicamente e regolarmente per il resto della vita.

La rendita viene calcolata in base alla tipologia scelta, all’entità delle somme accumulate, ed all’età del lavoratore al momento della richiesta: quanto maggiori saranno le somme accumulate e l’età al momento della richiesta, tanto maggiore sarà la rendita.

Gli iscritti a Fondo Eurofer possono scegliere tra diverse tipologie di rendita, a seconda delle loro esigenze:

  • rendita vitalizia immediata rivalutabile a premio unico: si tratta di un tipo di rendita ideale per chi desidera avere l’importo più elevato a partire dalla somma trasformata in rendita, senza alcun tipo di protezione per i familiari designati.
  • rendita vitalizia immediata reversibile rivalutabile a premio unico: tale rendita è adatta per chi desidera proteggere un familiare dall’eventuale perdita di una fonte di reddito in caso di decesso; in questo caso, il beneficiario non può essere modificato dopo l’inizio dell’erogazione della prestazione.
  • rendita vitalizia immediata certa per 5 o 10 anni rivalutabile a premio unico: in questo caso la rendita è pensata per chi desidera proteggere i familiari dall’eventuale perdita di una fonte di reddito per un periodo limitato di tempo (appunto di 5 o 10 anni); a differenza del caso precedente, questo tipo di rendita prevede la possibilità di modificare il beneficiario indicato anche dopo l’inizio dell’erogazione della prestazione.
  • rendita vitalizia immediata controassicurata rivalutabile a premio unico: quest’ultimo tipo di rendita è adatto per chi desidera proteggere i familiari dall’eventuale perdita di una fonte di reddito, in modo tale da garantire che possano ricevere l’eventuale parte residua di quanto non è stato ricevuto sotto forma di rendita; anche in questo caso il beneficiario può essere modificato dopo l’inizio dell’erogazione della prestazione.

Prestazione in capitale

Come anticipato, l’aderente può decidere di ricevere quanto accantonato nel fondo attraverso prestazione sotto forma di capitale, fino a un massimo del 50% della posizione individuale accumulata; l’utilità di questa possibilità è chiara: il ricevente, infatti, avrà immediatamente a disposizione una somma di denaro; al contempo, tuttavia, l’entità della rendita erogata periodicamente sarà minore, in quanto calcolata in base al rimanente importo della posizione individuale.

La prestazione può essere richiesta interamente sotto forma di capitale nei seguenti casi:

  • se la posizione individuale non supera determinate soglie stabilite annualmente sulla base dell’assegno sociale INPS ed indicate nella tabella dei limiti per le prestazioni in capitale disponibile in questa pagina;
  • se al momento del pensionamento l’aderente risulti iscritto a forme di previdenza complementare da meno di 5 anni.

Scopri di più sulle prestazioni di Fondo Eurofer

Le rendite al pensionamento sono soltanto una delle forme di prestazioni disponibili per gli aderenti di Fondo Eurofer. Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata.

Se invece hai bisogno di ulteriori informazioni sulle rendite, contattaci: il nostro team di esperti è a tua completa disposizione.

Condividi su

Articoli correlati

Elezioni per il rinnovo dell’assemblea dei delegati di Eurofer

Elezioni per il rinnovo dell’assemblea dei delegati di Eurofer

Dal 24 novembre all’8 dicembre 2025 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo dell’Assemblea dei Delegati del Fondo Pensione Eurofer.

Rendimenti secondo trimestre 2025

Rendimenti secondo trimestre 2025

Nel secondo trimestre dell’anno tutti i comparti del Fondo Eurofer hanno avuto rendimenti positivi, Garantito +1,10%, Bilanciato + 1,48% e

I fondi pensione confermano la loro efficacia: l’esperienza di Eurofer

I fondi pensione confermano la loro efficacia: l’esperienza di Eurofer

Il dibattito sulla convenienza dei fondi pensione rispetto al TFR lasciato in azienda continua ad animare le discussioni sulla previdenza

L’adesione dei fiscalmente a carico: un’opportunità da cogliere

L’adesione dei fiscalmente a carico: un’opportunità da cogliere

La previdenza complementare consente di affiancare una pensione integrativa privata alla futura pensione pubblica. Le riforme previdenziali che si sono