Cerca

Proroga – Comunicazione periodica agli iscritti: il termine per l’invio è posticipato al 31 luglio 2021

L’Autorità di Vigilanza (Covip) ha recentemente emanato nuove disposizioni in materia di trasparenza che modificheranno alcuni documenti del Fondo quali, tra gli altri, anche la Comunicazione periodica che cambierà veste grafica e denominazione. 

Il nuovo documento si chiamerà “Prospetto delle prestazioni pensionistiche in fase di accumulo” e conterrà informazioni ridotte e semplificate.

Per fare ciò la Covip ha posticipato la data di invio di qualche mese.

Dal 2022 si ritornerà alla consueta scadenza del 31 marzo.

È sempre possibile consultare la propria posizione previdenziale tramite l’Area riservata e la App.

Condividi su

Articoli correlati

Versare contributi al fondo oltre l’età pensionabile: è possibile?

Versare contributi al fondo oltre l’età pensionabile: è possibile?

Le pensioni future molto probabilmente non basteranno a garantire lo stesso tenore di vita che si avevadurante l’età lavorativa. Le

Il riscatto parziale: un’opzione utile senza dover dire addio al Fondo Pensione

Il riscatto parziale: un’opzione utile senza dover dire addio al Fondo Pensione

Scopri come funziona il riscatto parziale del fondo: ecco le condizioni, la tassazione agevolata e i vantaggi di mantenere aperta

La politica di investimento del Fondo Pensione

La politica di investimento del Fondo Pensione

La politica di investimento del fondo pensione: obiettivi, criteri, gestione e verifica dei risultati per massimizzare i rendimenti.

Rendimenti quarto trimestre 2024

Rendimenti quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre tutti i comparti di Eurofer hanno avuto un rendimento positivo, pari rispettivamente al 0,39%, 0,90% e 1,52%