Cerca
Cerca
Close this search box.

VERSO UN FUTURO PREVIDENZIALE PIÙ SICURO IL RUOLO DI EUROFER

La recente relazione COVIP 2022 ha gettato luce su alcuni punti fondamentali per i fondi pensione in Italia. In un anno che si è dimostrato estremamente sfidante dal punto di vista finanziario, il sistema ha dimostrato la sua robustezza con un incremento degli iscritti ai fondi. È un segnale che non possiamo ignorare e che conferma la necessità di continuare nel lavoro e nello sforzo per alimentare la diffusione della cultura previdenziale nei luoghi di lavoro.

Impegno sul campo

Eurofer ha già preso misure concrete in questa direzione. Nei mesi scorsi, abbiamo organizzato ben 9 corsi di formazione in tutta Italia, rivolti a operatori e delegati sindacali. L’interesse è stato straordinario, con oltre 600 partecipanti; un segnale chiaro della “fame” di informazioni da parte dei lavoratori sul tema delle pensioni.

I Giovani

La nostra attenzione va, in particolare, ai giovani che, a causa di carriere spesso caratterizzate da discontinuità lavorativa, si trovano di fronte a un orizzonte pensionistico a dir poco complesso. L’intervento di Carlo Cottarelli (clicca qui) ha ulteriormente sottolineato come le dinamiche demografiche attuali non lascino presagire un miglioramento della situazione.

Responsabilità e azione

In questo scenario, sentiamo forte la responsabilità di essere protagonisti. Stiamo già lavorando per dare continuità alle attività di formazione messe in campo nella prima parte dell’anno, sia attraverso interventi sul territorio sia tramite sessioni online. 

Digitalizzazione e comunicazione

La digitalizzazione è un altro pilastro del nostro impegno. Dopo aver introdotto la chatbot e l’app mobile, e aver reso possibile eseguire numerose operazioni direttamente online, stiamo programmando il rinnovo del nostro sito web. Il nuovo portale sarà una risorsa preziosa per chi cerca informazioni dettagliate e attendibili non solo su Eurofer, ma sulla previdenza complementare nel suo complesso. Proseguiremo, inoltre, con l’ampliamento della nostra presenza sui canali social e il rafforzamento del servizio di appuntamenti in video call. Il nostro obiettivo è coltivare un rapporto sempre più diretto con i nostri iscritti attraverso una comunicazione one-to-one, che comprenderà anche una nuova newsletter.

Responsabilità economica

Infine, l’attenzione all’uso responsabile delle risorse rimane uno dei capisaldi del nostro agire. Lo scorso anno, abbiamo restituito parte della quota associativa agli iscritti, segno del nostro impegno verso una gestione amministrativa efficace e sostenibile.

E ora?

I cantieri aperti sono molti, ma l’obiettivo del CdA, dei delegati dell’Assemblea e di tutta la struttura del Fondo è chiaro e condiviso: essere presenti, riconoscibili e contribuire attivamente alla diffusione della cultura previdenziale nei luoghi di lavoro. Vogliamo infatti che i tanti iscritti contrattuali al fondo inizino un percorso di risparmio previdenziale completo, attivando l’adesione “piena” al Fondo.

Con l’impegno di tutti, possiamo costruire un futuro previdenziale all’altezza delle aspettative di ogni lavoratore iscritto a Eurofer.

Condividi su

Articoli correlati

2025 – I nuovi limiti per la prestazione pensionistica in capitale

2025 – I nuovi limiti per la prestazione pensionistica in capitale

La possibilità di optare per la prestazione pensionistica interamente in capitale cambia ogni anno al variare dell’importo dell’assegno sociale. Le vigenti

Rendimenti terzo trimestre 2024

Rendimenti terzo trimestre 2024

Nel terzo trimestre tutti i comparti di Eurofer hanno avuto un rendimento positivo, pari rispettivamente al 2,01% per il comparto

Video Tutorial: come effettuare l’adesione esplicita

Video Tutorial: come effettuare l’adesione esplicita

Se vuoi ottenere il massimo dai tuoi risparmi per la pensione, considera i numerosi vantaggi dell'adesione esplicita al Fondo Eurofer.

News dal Fondo: un capitale a rate di nome RITA

News dal Fondo: un capitale a rate di nome RITA

Per gran parte delle aziende, il Trattamento di Fine Rapporto (Tfr) dei propri dipendenti rappresenta una forma di liquidità importante.